Una giornata a Ventotene: relax nella natura
Pirati, galeotti e pescatori hanno popolato nei secoli le stradine di questa piccola isola, ricca di storie e mistero.Arrivando dal mare, si può ormeggiare presso l’antico Porto Romano: un’insenatura naturale, intatta nei secoli, dove adesso barche a vela e comodi yacht di ultima generazione, prendono il posto (lo stesso posto!) delle antiche barchette in legno usate in passato dagli abitanti dell’isola. Rimaste immutate anche le grotte naturali a ridosso del porto, prima, rifugio dalle tempeste, ora, rifugio di turisti, comodamente seduti nei ristorantini informali, per gustare i pochi e autentici prodotti tipici. Ce n’è per tutti i gusti: dalla zuppa di lenticchie isolane, all’aragosta appena pescata.Salite ripide, vicoletti stretti con piccole botteghe e tutto a un tratto, panorami che si aprono ed espongono chi guarda al vento battente, e alla visione di un’altra piccola isola: Santo Stefano.La piccola Alcatraz: così è definita da alcuni l’isola di Santo Stefano, a causa del carcere che la domina e ne costituisce l’unica costruzione, ancora esistente, benché inattiva. Affascinanti i racconti che si ascoltano nell’escursione presso la struttura, da cui (eh sì), qualcuno riuscì a evadere a nuoto, con l’aiuto di un pescatore… o forse dei pirati.
Visita Ventotene con Partenope Yachting!